Heatmap di analisi dell’occupazione aeroportuale per ottimizzare gli spazi

Novembre 5, 2025

Use cases

aeroporto, analisi in tempo reale e panoramica sull’occupazione

Gli aeroporti utilizzano analisi sull’occupazione e la visualizzazione tramite heatmap per rendere i terminal più efficienti e sicuri. Innanzitutto, gli strumenti di heatmap mostrano dove le persone si radunano, mentre le metriche di occupazione forniscono livelli di occupazione precisi per zone specifiche. Successivamente, gli operatori possono mappare il flusso di traffico e la disposizione degli spazi per identificare aree ad alto traffico, e poi intervenire per ridurre le code e bilanciare i servizi. Inoltre, questi sistemi raccolgono dati in tempo reale da più sorgenti affinché il personale possa prendere decisioni informate rapidamente. Ad esempio, combinare sensori di conteggio delle persone, log Wi‑Fi e flussi CCTV produce informazioni in tempo reale che aiutano gli aeroporti ad adeguare i banchi check‑in e le corsie di sicurezza.

I dati in tempo reale provengono da contapersone montati a soffitto, feed di sensori basati su telecamere e log di probe Wi‑Fi. Poi, le piattaforme di analisi fondono questi feed in dashboard che mostrano dati di occupazione e schemi di permanenza in tutto il terminal. Inoltre, integrare i flussi delle telecamere con una soluzione analitica su misura permette ai team di contare le persone con precisione e di rilevare assembramenti in aree ristrette. Visionplatform.ai trasforma le CCTV esistenti in una rete di sensori funzionante, così gli operatori possono sfruttare dati precisi senza aggiungere hardware extra o perdere il controllo dei propri dati. Questo approccio supporta la conformità al GDPR e la preparazione all’EU AI Act e mantiene l’analisi locale.

Gli strumenti di heatmap rivelano dove i passeggeri si concentrano e come il flusso di visitatori varia ora per ora. Di conseguenza, i pianificatori possono riprogettare la disposizione, aggiungere posti a sedere temporanei o deviare i flussi per ridurre i tempi di permanenza e diminuire i tempi di attesa. Secondo studi sul retail, il traffico commerciale negli aeroporti cresce di circa 10,4% anno su anno, quindi gli aeroporti che ottimizzano lo spazio e la posizione dei negozi ottengono ricavi misurabili. Inoltre, il benchmarking tra sedi fornisce informazioni preziose per il mix di locatari, come evidenziato dai vendor del settore che mostrano come i dati possano identificare zone retail ad alte prestazioni (V-Count).

Infine, le heatmap e gli strumenti di mappatura consentono ai team di visualizzare i gate d’imbarco, la riconsegna bagagli e i corridoi. Pertanto, vedono dove il traffico pedonale raggiunge il picco e dove esiste il rischio di colli di bottiglia. Inoltre, l’analisi dei dati convalida i modelli predittivi con dati empirici affinché le previsioni restino affidabili (studio della NASA). In breve, questo capitolo illustra come un aeroporto può contare le persone, mappare il movimento e utilizzare la visualizzazione dei dati per snellire le operazioni e migliorare l’esperienza dei passeggeri ora.

Panoramica del terminal aeroportuale con persone e negozi

ottimizzare l’utilizzo dello spazio per aiutare gli aeroporti a raggiungere l’efficienza operativa

Per ottimizzare l’utilizzo dello spazio, i team combinano le analisi heatmap con regole di pianificazione e di assegnazione del personale. Innanzitutto, l’analisi mostra dove si concentra la permanenza e quali zone soffrono di congestione persistente. Quindi, gli operatori riassegnano i gate, aprono corsie di sicurezza temporanee o spostano il personale del retail per allinearlo alla domanda. Inoltre, l’adeguamento della disposizione e dei posti a sedere riduce i tempi di permanenza e migliora la soddisfazione dei passeggeri. Una piattaforma analitica può presentare una dashboard con i livelli di occupazione per ogni gate, così i responsabili possono regolare le operazioni prima che si formino folle. Questo approccio guidato dai dati aiuta gli aeroporti a ottimizzare l’uso di superfici, aree commerciali e lounge d’attesa.

L’allocazione dinamica dei gate d’imbarco e delle corsie di sicurezza riduce il rischio di colli di bottiglia e accorcia le code. Ad esempio, un importante aeroporto internazionale ha utilizzato mappe predittive di occupazione per riequilibrare le assegnazioni dei gate e ha registrato riduzioni misurabili nei tempi di attesa e nei ritardi di trasferimento. Inoltre, gli operatori hanno usato una soluzione analitica per riprogettare il routing dei passeggeri durante le finestre di picco, riducendo il tempo di permanenza vicino al check‑in fino al 15% nelle prove. Questi miglioramenti di performance dimostrano come l’ottimizzazione dello spazio riduca i costi operativi ed elevi la soddisfazione dei passeggeri, migliorando l’efficienza operativa per i team di terra e di area.

Anche il retail e le concessioni ne beneficiano. Mappando i pattern di traffico e i dati di vendita sulle heatmap, gli aeroporti possono posizionare chioschi ad alta domanda in aree ad alto traffico. Inoltre, il benchmarking tra terminal mostra quali concessioni sono sotto‑performanti e guida l’allocazione delle risorse per marketing e personale. Per aiutare gli aeroporti ad agire più rapidamente, Visionplatform.ai invia eventi dalle telecamere alle dashboard operative tramite MQTT, così il personale riceve allarmi quando il traffico pedonale aumenta. Di conseguenza, le squadre di pulizia e il personale del retail arrivano dove necessario e i responsabili possono prendere decisioni basate sui dati in minuti anziché ore.

Infine, i pianificatori possono usare uno strumento di mappatura per simulare le modifiche alla disposizione prima di investire in costruzioni. Di conseguenza, preservano l’efficienza dello spazio migliorando il flusso. Inoltre, opzioni flessibili come il retail pop‑up e i sedili modulari permettono agli aeroporti di rispondere ai picchi stagionali. Pertanto, ottimizzare sia l’architettura sia le operazioni mantiene i terminal agili e centrati sul passeggero.

AI vision within minutes?

With our no-code platform you can just focus on your data, we’ll do the rest

allocazione delle risorse basata sui dati, conteggio persone e gestione delle code con sistemi di allerta

L’allocazione guidata dai dati garantisce che il personale giusto sia nel posto giusto al momento giusto. Prima, i contapersone e i sensori basati su telecamere alimentano una piattaforma analitica con dati precisi. Poi, i manager usano dashboard per monitorare la lunghezza delle code, la permanenza ai controlli di sicurezza e i gap di personale. Inoltre, trigger nel sistema generano un allarme quando i livelli di occupazione superano soglie di sicurezza o quando una coda diventa troppo lunga. Questi avvisi in tempo reale permettono ai supervisori di schierare immediatamente il personale, così le file si muovono più velocemente e l’efficienza operativa migliora.

Le tecnologie di conteggio persone includono contatori a infrarossi, analisi con telecamere dall’alto e analisi dei probe Wi‑Fi. Ogni metodo conta le persone con precisione variabile e, quando fusi, forniscono dati di occupazione robusti. Per implementazioni dettagliate, vedere le soluzioni per conteggio persone negli aeroporti. Inoltre, Visionplatform.ai si integra con VMS esistenti e trasmette le rilevazioni così i team possono reagire senza inviare video fuori sede. Questa elaborazione locale riduce il rischio per la privacy e garantisce dati precisi per le decisioni di allocazione delle risorse.

La gestione delle code è collegata a pianificazione del personale, pulizia e programmazione del retail. Ad esempio, le squadre di pulizia ricevono avvisi per pulire un bagno o una lounge dopo un picco, mentre la sicurezza viene notificata quando una corsia necessita di un altro agente. Inoltre, i responsabili del retail vedono quando aggiungere casse o aprire un punto vendita temporaneo. I contapersone alimentano il motore di gestione delle code e misurano la permanenza, così il sistema può suggerire l’apertura o la chiusura di corsie. Di conseguenza, l’aeroporto riduce i tempi di attesa, equilibra il carico tra le corsie e riduce lo stress per i viaggiatori.

Infine, gli algoritmi possono prevedere la domanda a breve termine e suggerire dove assegnare personale temporaneo. Tali previsioni derivano da analisi avanzate che analizzano picchi passati e arrivi correnti. In un ambiente in rapido movimento, questi strumenti aiutano il personale ad agire velocemente e a misurare l’impatto delle modifiche agli orari. Se vuoi esplorare i casi d’uso sulla densità della folla, consulta il nostro lavoro su rilevamento della densità della folla negli aeroporti.

flusso dei visitatori, orientamento e miglioramenti dell’esperienza del passeggero

Mappare il flusso dei visitatori rivela come i passeggeri si spostano dall’area di drop‑off al gate. Innanzitutto, le heatmap mostrano i percorsi più comuni e dove le persone si fermano. Poi, i pianificatori usano queste informazioni per posizionare schermi di wayfinding e segnali dove ridurranno la confusione. Inoltre, il wayfinding dinamico può guidare i passeggeri verso corridoi meno utilizzati, il che aiuta a identificare zone ad alto traffico e a ridurre la pressione sulle rotte più popolari. Come risultato, i tempi di trasferimento diminuiscono e l’esperienza di viaggio migliora.

Gli schermi di wayfinding digitali che reagiscono ai dati di occupazione fanno una differenza tangibile. Ad esempio, schermi dinamici possono reindirizzare i passeggeri in arrivo verso corsie di sicurezza meno affollate, il che riduce la lunghezza delle code. Inoltre, integrare il wayfinding con dashboard live dà al personale di terra la possibilità di indirizzare il traffico pedonale durante i picchi. Per approcci tecnici al rilevamento persone e al sensing termico, vedere soluzioni correlate come rilevamento persone negli aeroporti e rilevamento termico delle persone negli aeroporti.

L’esperienza del passeggero migliora quando i flussi di viaggio risultano prevedibili e veloci. Inoltre, cambiamenti semplici come una segnaletica più chiara, una migliore disposizione dei posti a sedere e una mappatura più efficace dei servizi riducono i tempi di permanenza e la frustrazione. Le indagini mostrano che gli upgrade mirati al wayfinding aumentano i punteggi di soddisfazione dei passeggeri e velocizzano i trasferimenti tra gate. Pertanto, gli aeroporti possono misurare l’impatto di questi cambiamenti usando dashboard che riportano tempo di permanenza, traffico pedonale e soddisfazione dei passeggeri. Oltre ai vantaggi operativi, le soluzioni di wayfinding riducono anche i costi operativi riducendo il tempo che il personale dedica a fornire indicazioni ad hoc.

Infine, gli insight basati sulla posizione aiutano gli aeroporti a personalizzare i messaggi ai passeggeri. Ad esempio, un passeggero in attesa vicino al retail può vedere promozioni sui negozi vicini. Allo stesso modo, la guida dinamica può indirizzare le famiglie verso aree gioco più tranquille. Di conseguenza, gli aeroporti semplificano i percorsi dei passeggeri e aumentano la conversione retail senza creare ulteriore affollamento. Questo approccio bilancia gli obiettivi commerciali con la missione principale di un movimento sicuro ed efficiente in tutto il terminal.

Primo piano di uno schermo di wayfinding digitale in una galleria aeroportuale con una mappa e frecce, con viaggiatori sullo sfondo

AI vision within minutes?

With our no-code platform you can just focus on your data, we’ll do the rest

analisi avanzate per il tracciamento degli asset e la gestione bagagli in aeroporto con allarmi in tempo reale

Le analisi avanzate migliorano la gestione dei bagagli e il tracciamento degli asset prevedendo i flussi e rilevando comportamenti da collo di bottiglia. Innanzitutto, i modelli analitici prevedono quanti bagagli arriveranno per volo e quali nastro si riempiranno più velocemente. Poi, i responsabili usano quelle previsioni per pianificare il personale alla riconsegna bagagli e per posizionare carrelli e trolley. Inoltre, il tracciamento degli asset tramite RFID e rilevamento basato su telecamere riduce il tempo necessario a localizzare gli equipaggiamenti di servizio a terra. Di conseguenza, i team recuperano gli asset più rapidamente e riducono i ritardi ai nastri.

I sistemi bagagli aeroportuali beneficiano delle analisi heatmap che sovrappongono l’attività alla riconsegna bagagli con l’utilizzo dei nastri. Questo tipo di mappatura rende facile individuare un collo di bottiglia persistente su un nastro. A sua volta, i team operativi ricevono un allarme in tempo reale quando un nastro supera una soglia di utilizzo, così possono deviare i carichi o chiamare la manutenzione. Per la gestione bagagli aeroportuale, una combinazione di tag RFID e eventi da telecamere riduce il tempo per trovare bagagli smarriti e diminuisce gli incidenti di bagagli persi.

Il tracciamento degli asset copre anche trolley, carrelli e veicoli di terra. Una piattaforma analitica affidabile fonderà ANPR/LPR, rilevamento oggetti e insight basati sulla posizione per segnalare dove si trovano gli asset. Visionplatform.ai supporta l’integrazione ANPR/LPR e invia eventi strutturati ai sistemi operativi, così i gestori degli asset ricevono aggiornamenti continui. Inoltre, questi sistemi aiutano a pianificare la manutenzione preventiva analizzando i pattern di utilizzo e identificando tendenze di usura.

Infine, le analisi avanzate aiutano a misurare l’impatto dei cambiamenti di processo. I team possono confrontare i punti dati pre e post‑intervento per vedere come una regola di allerta abbia ridotto il tempo medio di recupero di un carrello, o come una riassegnazione di nastro abbia abbassato il tempo di permanenza alla riconsegna bagagli. Di conseguenza, gli aeroporti ottengono un miglior throughput, meno reclami dei passeggeri e costi operativi inferiori tramite aggiustamenti prevedibili e basati sui dati.

spazio terminale, esperienza di viaggio ed efficienza dello spazio: prospettive future

Guardando al futuro, gli aeroporti utilizzeranno mappe predittive di occupazione per progettare spazi terminali flessibili. Innanzitutto, i pianificatori convertiranno zone sottoutilizzate in aree con sedute modulari o retail pop‑up basandosi sulle previsioni. Poi, le operazioni impiegheranno personale, gate e sicurezza in modo dinamico per adeguarsi alla domanda. Inoltre, l’integrazione di piattaforme guidate dall’IA unificherà sicurezza, flusso passeggeri e sicurezza airside in un’unica vista. Come descrive Softlabs Group, «La visione finale è creare una piattaforma unificata che integri i dati da sicurezza, flusso passeggeri, sicurezza airside e operazioni generali» (Softlabs Group).

Innovazioni come arredi modulari, retail pop‑up e gate d’imbarco flessibili migliorano l’efficienza dello spazio e il comfort dei passeggeri. Inoltre, gli aeroporti possono sperimentare layout alternativi virtualmente prima di impegnarsi in costruzioni. Inoltre, dispositivi Internet of Things combinati con sensori a telecamera forniscono dati precisi su occupazione e uso degli spazi in tutto il terminal. Questi dati precisi supportano decisioni su dove posizionare postazioni di ricarica, come dimensionare i gruppi di sedute e dove aggiungere servizi per ridurre il rischio di colli di bottiglia.

L’IA e analisi avanzate permetteranno ai team di prendere decisioni guidate dai dati in pochi secondi. Ad esempio, i sistemi possono prevedere un picco improvviso ai gate d’imbarco e raccomandare l’apertura di una corsia extra. Inoltre, gli stessi sistemi forniscono dashboard che aiutano a misurare l’impatto delle interventi sulla soddisfazione dei passeggeri e sull’efficienza operativa. Infine, mantenendo modelli e dati on‑premise, le organizzazioni possono controllare i rischi e conformarsi alle normative pur ottenendo insight in tempo reale e la capacità di prendere decisioni basate sui dati.

In sintesi, gli aeroporti che sfruttano heatmap, strumenti di mappatura e analisi anche in piccoli progetti pilota guadagneranno agilità, protocolli di sicurezza migliorati e una migliore esperienza di viaggio. Inoltre, saranno più capaci di identificare aree ad alto traffico e di snellire le operazioni di fronte all’aumento dei volumi di passeggeri. In definitiva, tali sistemi forniscono insight preziosi che aiutano gli aeroporti a pianificare e adattarsi in un mondo in rapido cambiamento.

FAQ

Che cos’è una heatmap di analisi dell’occupazione in aeroporto?

Una heatmap di analisi dell’occupazione in aeroporto è uno strumento visivo che mostra dove le persone si raggruppano in un terminal. Sovrappone i dati di occupazione su una piantina per evidenziare le zone ad alto traffico e i potenziali punti di congestione.

Come contano le persone sensori e telecamere?

Il conteggio delle persone utilizza una combinazione di tipi di sensori, inclusi contapersone montati a soffitto, analisi con telecamere e log dei probe Wi‑Fi. Questi input si combinano per produrre punti dati precisi per dashboard e avvisi operativi.

Le heatmap possono davvero ridurre i tempi di attesa?

Sì. Le heatmap rivelano i modelli di affollamento così il personale può attivare corsie extra o reindirizzare i passeggeri. Agendo su questi segnali, gli aeroporti riducono i tempi di attesa e migliorano la soddisfazione dei passeggeri.

Le mappe predittive di occupazione sono accurate?

Le mappe predittive diventano accurate quando validate con osservazioni empiriche e dataset separati. La ricerca mostra che i modelli funzionano bene quando utilizzano dati storici e input in tempo reale per la previsione (studio pubblicato).

Come funzionano i sistemi di allerta per la gestione delle code?

I sistemi di allerta monitorano i livelli di occupazione e la lunghezza delle code. Quando scattano delle soglie, notificano il personale affinché i team possano impiegare risorse aggiuntive e snellire le operazioni immediatamente.

Che ruolo ha il tracciamento degli asset nella gestione bagagli?

Il tracciamento degli asset localizza trolley, carrelli e equipaggiamenti di terra, e aiuta a prevedere l’utilizzo dei nastri. Ciò riduce i tempi di ricerca degli asset e minimizza i colli di bottiglia alla riconsegna bagagli.

La mia CCTV esistente può essere usata come sensore?

Sì. Piattaforme come Visionplatform.ai convertono le CCTV esistenti in sensori operativi che rilevano persone e oggetti in tempo reale. Questo approccio riduce i costi e mantiene i dati on‑premise per la conformità.

In che modo gli upgrade del wayfinding migliorano l’esperienza del passeggero?

Il wayfinding dinamico reindirizza i passeggeri verso aree meno affollate e chiarisce i percorsi verso i gate. Questi cambiamenti abbassano i tempi di trasferimento e migliorano l’esperienza di viaggio complessiva.

L’RFID è necessario per il tracciamento dei bagagli in aeroporto?

L’RFID aggiunge visibilità per i singoli bagagli e integra il rilevamento basato su telecamere. Se combinato con l’analisi, consente recuperi più veloci e meno casi di bagagli smarriti.

Come possono gli aeroporti misurare l’impatto di questi cambiamenti?

Gli aeroporti usano dashboard per monitorare KPI come tempo di permanenza, tempi di attesa, soddisfazione dei passeggeri e costi operativi. Queste metriche mostrano se le modifiche alla disposizione o al personale hanno ridotto i colli di bottiglia e migliorato il flusso.

next step? plan a
free consultation


Customer portal