Conteggio persone in porti e terminal con sistemi di sensori

Novembre 6, 2025

Industry applications

conteggio delle persone e gestione dei passeggeri nei porti

Il conteggio delle persone nei terminal marittimi si riferisce al tracciamento sistematico degli individui mentre entrano, si muovono e escono dalle strutture portuali. Innanzitutto, cattura il numero di passeggeri a cancelli e punti di controllo. In secondo luogo, aiuta il personale e i responsabili a mappare i flussi nelle aree di biglietteria, ritiro bagagli e imbarco dei traghetti. Per contestualizzare, i principali terminal passeggeri portuali gestiscono milioni di viaggiatori ogni anno. Ad esempio, dati nazionali mostrano che molti terminal gestiscono milioni di passeggeri annualmente e alcuni hub superano i dieci milioni all’anno (Rapporto annuale sulle statistiche dei trasporti 2023). Pertanto, conteggi accurati sono importanti per le operazioni giornaliere e la pianificazione a lungo termine.

I conteggi accurati offrono benefici chiari. Aiutano a ottimizzare l’allocazione delle risorse e a ridurre la congestione ai varchi. Inoltre, supportano la sicurezza mostrando quante persone si trovano in aree ristrette vicino ai checkpoint di sicurezza e nelle aree di attesa. Ad esempio, i dati sui picchi di passeggeri permettono ai responsabili di riassegnare il personale, aprire sportelli aggiuntivi o modificare la geometria delle code per ridurre i tempi di attesa e migliorare l’esperienza dei passeggeri. Inoltre, i terminal che usano il conteggio per guidare la programmazione registrano miglioramenti misurabili nell’efficienza operativa. Uno studio recente riporta che i sistemi digitali hanno fornito un miglioramento del 15–20% nello throughput e nelle decisioni operative (Digitalizzazione dei porti con open data).

Il conteggio avanzato delle persone supporta anche il servizio clienti. Quando i terminal monitorano il flusso di persone e i tempi di permanenza, possono ridurre i tempi di attesa ai banchi e alle corsie d’imbarco. Inoltre, possono adattare la segnaletica e la distribuzione del personale in base alla domanda. Ad esempio, mappando i flussi di passeggeri e i punti di strozzatura, i planner migliorano l’utilizzo degli spazi e riducono l’affollamento nelle lounge. Questo rende l’esperienza del passeggero più fluida e più sicura. Infine, dati strutturati permettono la rendicontazione verso enti regolatori e stakeholder, contribuendo a garantire la conformità alle norme di sicurezza locali e ai limiti di capacità. Come osserva uno studio, “dati accurati sui flussi di passeggeri sono essenziali per identificare i colli di bottiglia e migliorare i servizi terminali” (Analisi della soddisfazione dei passeggeri del servizio nel terminal passeggeri portuale Gresik).

In sintesi, contare le persone nei porti è più di una semplice enumerazione. È un input fondamentale per l’allocazione delle risorse e per decisioni migliori. Di conseguenza, i terminal che contano le persone con precisione possono ridurre la congestione, migliorare i livelli di personale e offrire un percorso passeggero migliore. Infine, i sistemi moderni supportano la reportistica e la revisione in modo che gli operatori possano prendere decisioni informate rapidamente.

tecnologie per il conteggio delle persone: sensori, infrarossi e sensori a barriera a infrarossi

Le tecnologie per il conteggio delle persone variano dai semplici contapersone a barriera ai sistemi di analisi basati su telecamere. I sensori a barriera a infrarossi restano popolari nelle entrate strette perché contano quando un fascio viene interrotto. Tuttavia, non riescono a distinguere affidabilmente la direzione nei flussi complessi. Al contrario, le camere a infrarossi e i dispositivi di profondità utilizzano dati termici o stereo per rilevare e contare gli individui anche in condizioni di controluce o scarsa illuminazione. Le soluzioni a infrarossi sono spesso preferite perché possono contare le persone senza catturare dati identificativi personali e non sono influenzate dalle condizioni di luce. Di conseguenza, l’infrarosso si adatta sia alle entrate interne che esterne.

I sistemi sensoristici basati su telecamere offrono analisi più ricche. Ad esempio, i contapersone video applicano un algoritmo per rilevare il movimento e classificare le sagome umane. Questi sistemi producono output in tempo reale per dashboard e avvisi. Supportano inoltre heatmap e analisi dei tempi di permanenza. Il tracciamento tramite Wi‑Fi e Bluetooth offre un approccio diverso. Catturando segnali dai dispositivi mobili, stimano le dimensioni della folla e i modelli di traffico. Sono utili per analisi di trend e campagne di marketing, ma sollevano preoccupazioni sulla privacy e sulla dipendenza dai dispositivi. Per un conteggio preciso e per la conformità, i sensori video per il conteggio delle persone spesso garantiscono maggiore accuratezza e meno errori quando configurati correttamente.

L’installazione e la manutenzione variano. I sensori a barriera a infrarossi sono rapidi da installare su singoli punti di conteggio. I sensori video avanzati richiedono calibrazione, pianificazione della linea di vista e occasionali riaddestramenti dell’algoritmo per adattarsi alle specificità del sito. Nei porti, vincoli fisici e illuminazione variabile significano che una combinazione di barriere a infrarossi e sensori video funziona spesso meglio. Ad esempio, i sensori a barriera possono coprire passerelle strette mentre le telecamere a soffitto gestiscono ampie sale. Inoltre, l’analisi in locale (edge) riduce i trasferimenti al cloud e aiuta a garantire la conformità e il GDPR. Visionplatform.ai, ad esempio, converte le CCTV esistenti in una soluzione di conteggio persone che opera su dispositivi edge, usa modelli locali e invia eventi strutturati ai sistemi operativi. Questo approccio consente ai porti di mantenere i dati privati e di scalare da pochi stream a migliaia mantenendo l’accuratezza del conteggio e minimizzando i falsi rilevamenti.

Atrio del terminal portuale con telecamere a soffitto e passeggeri

AI vision within minutes?

With our no-code platform you can just focus on your data, we’ll do the rest

metrica di coda e tempo di permanenza nelle operazioni portuali

La lunghezza della coda e il tempo di permanenza sono metriche essenziali per le operazioni portuali. Una singola metrica definisce quanto a lungo un passeggero aspetta in fila o sosta in un’area di attesa. La lunghezza della coda misura il numero di persone in attesa a un punto di servizio specifico, come sportelli o checkpoint di sicurezza. Il tempo di permanenza misura quanto tempo un individuo trascorre in una zona, per esempio una lounge di attesa o una corsia di lavorazione. Insieme, rivelano i colli di bottiglia che riducono il throughput e penalizzano l’esperienza del passeggero.

Il monitoraggio in tempo reale di coda e tempo di permanenza consente al personale di agire rapidamente. Per esempio, se una coda supera una soglia, un avviso può indurre il personale ad aprire un sportello extra o a reindirizzare i passeggeri. Questo riduce i tempi di attesa e migliora la velocità di imbarco. Il monitoraggio dell’occupazione in tempo reale è un altro strumento. Quando i livelli consentiti vengono superati, gli operatori possono implementare misure temporanee per bilanciare i flussi. Aeroporti, terminal dei traghetti e terminal da crociera utilizzano questi controlli per mantenere puntuali e confortevoli gli imbarchi.

I dati aiutano i planner a individuare pattern ricorrenti. Ad esempio, un tempo di permanenza ripetutamente elevato vicino alla riconsegna bagagli indica un problema di personale o di layout. Successivamente, i responsabili possono riprogettare la segnaletica, modificare i turni del personale e cambiare la geometria delle code. Questi piccoli cambiamenti migliorano il flusso passeggeri e aumentano l’efficienza operativa. In un caso di studio, l’integrazione dei contapersone con la programmazione ha ridotto il tempo medio di attesa in modo significativo e aumentato i punteggi di soddisfazione dei passeggeri (Analisi della soddisfazione dei passeggeri). Così, i team operativi diventano più abili nel gestire i picchi senza sovradimensionare il personale nei periodi di calma.

Infine, la misurazione deve essere accurata. L’analisi del traffico pedonale e del tempo di permanenza dipende da conteggi corretti e campionamenti affidabili. I sistemi avanzati di conteggio delle persone uniscono sensori e analitica per fornire conteggi precisi. Supportano anche avvisi basati su soglie e dashboard che mostrano al personale dove intervenire. Di conseguenza, i terminal possono ottimizzare i livelli di personale, migliorare l’utilizzo degli spazi e offrire una migliore esperienza ai passeggeri con meno sorprese e tempi di attesa ridotti.

sistemi di conteggio operativi e integrazione con i sistemi di gestione

I sistemi di conteggio sono al confine dell’IT portuale e alimentano i sistemi di gestione core. Un’architettura chiara inizia con sensori e telecamere. Successivamente, uno strato di analitica rileva le persone, applica un algoritmo e emette eventi strutturati. Infine, gli eventi vengono inviati a dashboard, WMS, VMS e strumenti di business intelligence. Questo flusso trasforma il video grezzo in avvisi operativi e analitiche aggregate per la pianificazione a lungo termine. Molti terminal utilizzano già un VMS; integrare il conteggio in quello stack evita hardware duplicato e centralizza la gestione.

L’integrazione migliora il personale, la sicurezza e l’allocazione delle risorse. Ad esempio, quando un contapersone segnala un picco vicino all’imbarco, il sistema può suggerire l’incremento del personale a specifici gate. Questo riduce i ritardi di imbarco e migliora il throughput. Inoltre, gli avvisi integrati aiutano le squadre di sicurezza a reagire all’affollamento nei checkpoint di sicurezza. Aiutano anche a far rispettare i limiti di capacità. I porti che combinano i dati di conteggio con liste equipaggio e turni possono coordinare meglio il check-in e le partenze dei traghetti. Un approccio pratico è lo streaming di eventi via MQTT in modo che i sistemi OT, BI e di sicurezza possano sottoscriversi e agire in tempo reale.

Visionplatform.ai esemplifica questo modello. La piattaforma converte le CCTV esistenti in una rete di sensori operativa. Rileva le persone e invia eventi a un VMS e ai sistemi aziendali, così allarmi e segnali operativi sono entrambi disponibili. Poiché i modelli vengono eseguiti on-premise o all’edge, i porti mantengono la proprietà dei propri dati e soddisfano le esigenze di GDPR e EU AI Act. Pertanto, integrazione non significa lock-in del fornitore o esposizione al cloud.

La distribuzione scalabile è importante. I sistemi devono poter scalare da un singolo contatore a molti. Devono supportare più punti di conteggio tra banchine, lounge e pontili di imbarco. Quando i dati sono centralizzati, i sistemi di gestione possono produrre report sui livelli di personale, l’allocazione delle risorse e il throughput. Questo permette ai responsabili di prendere decisioni informate su turni, trasferimenti e cambi di capacità. Di conseguenza, i sistemi di conteggio offrono miglioramenti misurabili nell’efficienza operativa e aumentano la sicurezza operativa consentendo risposte più rapide all’affollamento e agli incidenti.

AI vision within minutes?

With our no-code platform you can just focus on your data, we’ll do the rest

studi di caso su passeggeri in aeroporti e porti

Confrontare le operazioni passeggeri di aeroporti e porti rivela sia somiglianze che differenze. Gli aeroporti spesso operano ad alto ritmo e già utilizzano molti sensori in tutto lo scalo. Hanno bisogno di monitoraggio continuo di voli, checkpoint di sicurezza e flussi di bagagli. I porti, invece, devono gestire picchi stagionali e una mescolanza di traffico passeggeri da crociera, traghetti e attività cargo. Entrambi gli ambienti beneficiano di tecnologie simili per il conteggio delle persone ma differiscono per layout, cadenza della programmazione e tipologie di picco.

Gli aeroporti possono utilizzare reti dense di sensori per tracciare i percorsi dei passeggeri nell’intero scalo. Ad esempio, gli aeroporti moderni impiegano telecamere e analisi con heatmap per monitorare la densità della folla e calibrare i livelli di personale tra lounge e gate. Questi ambienti richiedono analisi in tempo reale rapide e la capacità di contare le persone senza catturare identificativi personali. Gli aeroporti di questo tipo adottano sempre più l’edge AI per soddisfare requisiti di latenza e conformità (rilevamento persone negli aeroporti). Nel frattempo, i terminal portuali tendono a concentrare il conteggio su rampe d’imbarco, sale biglietteria e aree di transito dove l’affollamento può influire sugli orari delle navi.

Un grande terminal portuale ha implementato una strategia a sensori misti: sensori a barriera a infrarossi sulle passerelle, telecamere a soffitto nelle sale biglietteria e campionamento Wi‑Fi nelle lounge. Il risultato è stato un quadro più chiaro del volume di passeggeri e una migliore prevedibilità degli imbarchi. Il terminal ha utilizzato analitiche aggregate per spostare il personale in modo dinamico, riducendo il tempo medio di attesa e livellando i picchi. I dati hanno inoltre permesso campagne di marketing per servizi fuori picco e hanno aiutato a perfezionare i livelli di personale per i giorni di punta. Per i porti che vogliono informazioni più dettagliate, sono disponibili ricerche forensi e analisi della densità della folla per ricostruire incidenti o studiare i modelli di flusso (ricerca forense negli aeroporti).

Terminal dei traghetti affollato con rampe d'imbarco

Le lezioni da entrambi i domini sono applicabili. Primo, integrare il conteggio con i sistemi di gestione per agire sui dati. Secondo, calibrare i sensori alle esigenze specifiche del sito e riaddestrare gli algoritmi con filmati locali. Terzo, utilizzare avvisi per condizioni di sovraccarico in modo che il personale possa agire prima che la capacità sia superata. Infine, combinare i contapersone con l’analisi delle code per ridurre i tempi di permanenza e migliorare sia l’efficienza sia la soddisfazione dei passeggeri in ambienti ad alto traffico.

futuro delle tecnologie di conteggio delle persone nei porti

L’analitica guidata dall’AI e il computing edge plasmeranno il futuro del conteggio delle persone. L’edge AI riduce la latenza e permette ai porti di eseguire modelli su server GPU locali o dispositivi Jetson. Di conseguenza, il rilevamento è rapido e sensibile alle specificità del sito. Modelli avanzati di conteggio delle persone combineranno input multisensoriali, fonderanno infrarossi e video e applicheranno algoritmi contestuali per separare il personale dai passeggeri. Questi sviluppi aumenteranno l’accuratezza del conteggio e abbasseranno i falsi positivi.

Tuttavia, permangono sfide. Privacy dei dati, conformità a GDPR e EU AI Act e infrastrutture legacy complicano le implementazioni. I porti spesso operano in terminal più vecchi che non dispongono di VMS moderni o cablaggi adeguati. La migrazione di questi siti richiede progetti a fasi e una pianificazione accurata dell’integrazione. Tuttavia, soluzioni on‑premise e strategie di modelli trasparenti aiutano a far fronte a queste preoccupazioni. Ad esempio, piattaforme che consentono ai clienti di addestrare o selezionare modelli localmente evitano il lock‑in e riducono la necessità di inviare video a processori cloud. Questo approccio aiuta a garantire la conformità e mantiene i filmati sensibili sotto il controllo dell’operatore.

Guardando avanti, la standardizzazione dei formati di dati e delle API aperte aumenterà l’interoperabilità. L’analitica passeggeri in tempo reale si integrerà con orari, feed meteo e liste di bordo per prevedere i picchi e ottimizzare i turni dell’equipaggio. I sensori diventeranno più scalabili e modulari. Inoltre, i modelli edge permetteranno ai porti di contare le persone in condizioni difficili, sia all’interno che all’esterno, e mantenere conteggi precisi anche durante eventi affollati. Questi cambiamenti consentiranno un migliore utilizzo dello spazio, un’allocazione più intelligente delle risorse e una gestione della folla più efficace. Per le organizzazioni che vogliono trasformare le CCTV in sensori operativi, le moderne soluzioni di conteggio delle persone saranno una parte centrale della cassetta degli attrezzi. Aiuteranno aeroporti e porti a prendere decisioni informate, migliorare l’efficienza operativa e garantire la sicurezza proteggendo la privacy.

Domande frequenti

Che cos’è il conteggio delle persone nei porti e perché è importante?

Il conteggio delle persone nei porti è il processo di monitoraggio di quante persone entrano e si muovono nelle aree terminali. È importante perché conteggi accurati supportano il personale, la sicurezza e l’allocazione delle risorse, e aiutano a ridurre le code e i tempi di attesa.

Quali sensori sono comunemente usati per il conteggio delle persone nei terminal?

I sensori comuni includono sensori a barriera a infrarossi, telecamere a infrarossi e telecamere video a soffitto. Ognuno ha compromessi: le barriere sono semplici, le telecamere offrono analitiche più ricche, e gli infrarossi funzionano bene in condizioni di scarsa illuminazione e variabili.

In che modo i dati in tempo reale migliorano la gestione delle code?

I dati in tempo reale mostrano l’aumento delle file e i lunghi tempi di permanenza così che il personale possa rispondere immediatamente. Di conseguenza, i terminal possono aprire sportelli extra o reindirizzare i passeggeri per ridurre i tempi di attesa e evitare sovraffollamenti.

È possibile utilizzare le CCTV esistenti per il conteggio delle persone?

Sì. Piattaforme come Visionplatform.ai convertono le CCTV esistenti in una rete di sensori operativa che rileva e invia eventi ai sistemi di gestione. Questo evita l’acquisto di nuove telecamere e preserva il controllo sui dati.

I sistemi di conteggio delle persone sono accurati durante i periodi di picco?

L’accuratezza dipende dalla combinazione di sensori e dall’algoritmo utilizzato. Analitiche video configurate correttamente e sistemi a infrarossi calibrati forniscono conteggi precisi anche durante i picchi, minimizzando gli errori di conteggio.

Quali preoccupazioni sulla privacy emergono dall’uso del tracciamento Wi‑Fi o delle telecamere?

Il tracciamento Wi‑Fi può catturare identificatori dei dispositivi e sollevare problemi di privacy, mentre il video può catturare involontariamente informazioni personali. L’elaborazione on‑premise e gli output anonimizzati riducono il rischio e aiutano a garantire la conformità.

Come usano i porti i dati di conteggio delle persone per allocare il personale?

I dati aiutano a prevedere i picchi e ad adeguare i livelli di personale indirizzando le risorse verso gate o sportelli affollati. Ciò migliora i livelli di staffing e riduce sia le code sia i tempi di permanenza per i passeggeri.

Che ruolo gioca l’IA nei futuri sistemi di conteggio?

L’IA migliora il rilevamento, separa il personale dai passeggeri e fonde input multisensoriali. L’IA all’edge garantisce analisi rapide e implementazioni scalabili nei terminal senza inviare i dati fuori sede.

Il conteggio delle persone può aiutare nella risposta alle emergenze?

Sì. L’occupazione in tempo reale e gli avvisi consentono alle squadre di rispondere rapidamente quando un’area diventa affollata o quando vengono superati i livelli consentiti. Questo aiuta a garantire la sicurezza e accelera l’evacuazione se necessario.

Come scegliere la migliore soluzione di conteggio per il nostro terminal?

Iniziate mappando i punti di conteggio e le esigenze specifiche. Poi scegliete una soluzione che si integri con il vostro VMS, supporti l’elaborazione edge e offra buona accuratezza di conteggio per il vostro layout. Installazioni di prova e l’ottimizzazione locale dei modelli aiuteranno a garantire che il sistema soddisfi gli obiettivi operativi.

next step? plan a
free consultation


Customer portal