Densità della folla in tempo reale nei porti e terminal tramite CCTV

Novembre 6, 2025

Use cases

Introduzione alla rilevazione in tempo reale della densità di folla con CCTV in porti e terminal

I porti e i terminal sono la spina dorsale del commercio globale e del movimento dei passeggeri. Gestiscono merci, veicoli da trasporto e persone ogni giorno. Di conseguenza, gli operatori devono monitorare i flussi da vicino. I sistemi CCTV in tempo reale aiutano gli operatori a vedere i problemi mentre si formano e ad agire rapidamente per garantire sicurezza ed efficienza. L’arrivo delle MEGA-NAVI ha aumentato i volumi in modo drastico. Ad esempio, alcune navi ora trasportano oltre 20.000 TEU, il che costringe i terminal a ripensare l’allocazione di spazi e personale L’impatto delle mega-navi – ITF. Di conseguenza, i porti devono pianificare picchi più elevati nei movimenti pedonali e nel traffico veicolare. Ciò crea pressioni sulla conformazione del terminal, sui varchi e sui collegamenti con l’entroterra.

Pertanto, gli obiettivi principali sono chiari. Primo, migliorare la sicurezza riducendo i rischi di incidenti e di situazioni pericolose. Secondo, rafforzare la sicurezza per rilevare le minacce precocemente. Terzo, migliorare l’efficienza operativa in modo che i terminal possano gestire navi e camion più velocemente e con meno ritardi. Questi obiettivi supportano anche lo scopo più ampio di garantire la sicurezza pubblica nei nodi di trasporto. Ad esempio, studi sulla congestione urbana riportano fino a un calo del 30% dell’efficienza dei trasporti quando le reti sono bloccate Gestione della congestione del traffico urbano | OECD. Pertanto, i porti che investono in monitoraggio basato su CCTV e conteggio persone possono ridurre l’impatto dei colli di bottiglia e migliorare la capacità di smaltimento.

Gli operatori necessitano di strumenti pratici. La CCTV in tempo reale abbinata all’IA può rilevare persone e veicoli e fornire un conteggio persone accurato. Inoltre, questi sistemi supportano il personale con avvisi automatici quando la densità della folla supera soglie di sicurezza. Visionplatform.ai trasforma le CCTV esistenti in una rete di sensori che rileva persone, veicoli e oggetti personalizzati in tempo reale mantenendo i dati in locale per la conformità al GDPR e la readiness per l’EU AI Act. Inoltre, i porti possono integrare le rilevazioni in cruscotti e sistemi operativi per gestire i flussi di persone e migliorare l’efficienza operativa attraverso i terminal.

tecnologia di rilevamento per il monitoraggio delle folle

L’analisi video e il rilevamento di persone potenziato dall’IA costituiscono il nucleo delle soluzioni moderne. Modelli video avanzati vengono eseguiti all’edge per rilevare e tracciare gli individui senza inviare filmati grezzi all’esterno. I modelli basati su IA possono fornire un conteggio persone accurato e identificare la conformità ai DPI o oggetti abbandonati. Inoltre, le telecamere alimentano eventi strutturati in un sistema di monitoraggio in modo che il personale di sicurezza e operativo riceva notifiche sui cruscotti di sicurezza e operazioni. Visionplatform.ai supporta tale integrazione trasmettendo eventi via MQTT a sistemi BI e SCADA, così gli avvisi diventano azioni operative oltre i consueti console di sicurezza.

Terminal portuale trafficato con persone e veicoli

Oltre al video, il LiDAR aggiunge senso della profondità che migliora il rilevamento delle persone in condizioni di scarsa illuminazione o in scene affollate. RFID e tag IoT su veicoli e rimorchi merci aiutano a correlare l’identità con il movimento. Combinare CCTV con input IoT migliora la precisione del tracciamento di pedoni e veicoli riducendo i falsi positivi. Un’architettura bilanciata utilizza algoritmi on-camera o edge per il rilevamento e server centrali per fondere i risultati per l’analisi delle tendenze. Questo approccio riduce le esigenze di larghezza di banda e protegge la privacy individuale evitando la conservazione dei video nel cloud.

I cruscotti in tempo reale forniscono ai supervisori mappe di densità e heatmap. Gli operatori possono predefinire livelli di densità e soglie per generare avvisi automatici. La rilevazione precoce di sovraffollamento può quindi suggerire azioni immediate come l’apertura di un varco aggiuntivo, il reindirizzamento del traffico pedonale o la chiamata del personale. Il sistema può anche fornire flussi video dalle telecamere a una sala controllo per la verifica visiva. Di conseguenza, la combinazione di tecnologia di conteggio persone, LiDAR e RFID produce uno stack tecnologico di rilevamento resiliente per i porti. Infine, le soluzioni che funzionano in locale e si integrano con i VMS esistenti evitano il vincolo al fornitore e aiutano le organizzazioni ad allinearsi ai requisiti dell’EU AI Act.

AI vision within minutes?

With our no-code platform you can just focus on your data, we’ll do the rest

Fusione dei dati e analisi per una gestione efficiente

L’integrazione dei flussi CCTV con i dati sul traffico e sulla logistica crea un quadro operativo unificato. L’analisi dei dati combina rilevazioni, movimenti dei veicoli, log dei sistemi operativi del terminal e orari di ormeggio per produrre dati in tempo reale per i decisori. L’output include mappe di densità, tassi di flusso e heatmap che mostrano dove si accumula la dimensione della folla. Gli operatori possono visualizzare il flusso di persone ai varchi e lungo i corridoi di trasferimento. Questa visibilità aiuta il personale a posizionare risorse in anticipo e ridurre i tempi di sosta nei punti critici.

Le metriche chiave devono essere azionabili. Ad esempio, un cruscotto dovrebbe mostrare la densità per zona, le stime della dimensione della folla e la permanenza media per area. Il sistema può anche visualizzare linee di tendenza che prevedono quando i livelli di densità supereranno una soglia. Quando ciò accade, avvisi automatici notificano il personale di sicurezza e i team operativi in modo che possano intervenire immediatamente. Gli avvisi possono essere inviati a dispositivi mobili o postazioni di lavoro. Possono anche alimentare workflow di gestione degli incidenti. Questo approccio aiuta a prevenire eventi di sovraffollamento e supporta la gestione del flusso passeggeri durante le finestre di picco.

La fusione dei dati dipende da processi di elaborazione robusti e interoperabilità. Standard come quelli utilizzati nei progetti C-ITS mostrano come i sistemi di trasporto possano condividere messaggi per migliorare flusso e sicurezza Studio sul dispiegamento del C-ITS in Europa. Allo stesso modo, i porti necessitano di architetture basate su API che ingeriscano eventi video, telemetria dalle sbarre RFID e dati di tracciamento dei veicoli. Insieme, questi elementi forniscono preziose informazioni sulla dinamica delle folle e offrono insight in tempo reale che aiutano il personale a prendere decisioni informate. I modelli predittivi possono utilizzare dati storici sulla folla per prevedere i picchi. Di conseguenza, gli operatori possono assegnare in modo proattivo personale o modificare gli orari dei varchi per migliorare l’efficienza operativa.

Inoltre, l’analisi basata su cloud può integrare i sistemi locali per l’analisi delle tendenze a lungo termine mantenendo l’elaborazione in tempo reale sul posto. Questo pattern ibrido supporta sia la risposta immediata sia la pianificazione strategica. Ad esempio, integrare i dati di conteggio persone con gli orari di arrivo delle banchine fornisce una visione più chiara di come gli orari delle navi influenzino l’affollamento del terminal. Il risultato finale è un sistema in grado di rilevare accuratamente quando la densità della folla supera limiti di sicurezza e di attivare risposte predefinite per garantire sicurezza ed efficienza operativa.

Caso di studio: la soluzione CCTV per la densità del Port of Portland

Il Port of Portland ha implementato una soluzione basata su CCTV per valutare e gestire i flussi di passeggeri e lavoratori nelle aree terminali. La distribuzione ha combinato telecamere ad alta risoluzione con analytics edge in modo che le rilevazioni avvenissero in tempo quasi reale. Le telecamere sono state posizionate ai varchi, nei corridoi di trasferimento e alle fermate degli autobus. Il sistema si è integrato con il VMS del porto e ha trasmesso eventi strutturati ai cruscotti operativi. Di conseguenza, gli operatori hanno ottenuto visibilità sulla dimensione e sul flusso della folla nei nodi chiave. Questo caso di studio mostra come la tecnologia possa supportare una maggiore sicurezza pubblica migliorando al contempo il flusso operativo.

Sala di controllo operativa del porto con dashboard e feed delle telecamere

L’architettura del sistema ha privilegiato l’inferenza all’edge e l’archiviazione locale per proteggere la privacy individuale e ridurre la latenza. I flussi video dalle telecamere sono stati elaborati da modelli IA per un conteggio persone accurato e per logiche di rilevamento e tracciamento. La piattaforma ha pubblicato eventi su un livello di messaging utilizzato dagli strumenti operativi. Questo ha permesso ai manager di ricevere notifiche ai team di sicurezza e di inviare personale in modo proattivo. Nella pratica, il porto ha osservato una riduzione dei tempi di sosta ai varchi passeggeri e una più rapida risposta agli incidenti. Gli avvisi in tempo reale sulla folla hanno aiutato il personale a evitare situazioni di collo di bottiglia e a prevenire potenziali condizioni di sovraffollamento vicino ai punti di trasferimento.

Le lezioni apprese includevano la necessità di un attento posizionamento dei sensori e di un processo iterativo di messa a punto dei modelli. Il porto ha regolato gli angoli delle telecamere e aggiornato i modelli IA per gestire l’occlusione nelle corsie più affollate. Hanno riscontrato che combinare il conteggio persone con i dati di programmazione forniva le migliori previsioni per la domanda di picco. La soluzione aiuta a garantire sicurezza ed efficienza operativa rispettando la privacy attraverso l’elaborazione locale. Per i porti che considerano sistemi simili, il caso di studio del Port of Portland evidenzia il valore di fasi pilota, coordinamento tra team e soglie chiare per gli avvisi automatici. I responsabili degli eventi e gli operatori aeroportuali possono applicare gli stessi principi nella gestione del flusso passeggeri nei terminal.

AI vision within minutes?

With our no-code platform you can just focus on your data, we’ll do the rest

Sfide e considerazioni nell’implementazione

Molti porti affrontano infrastrutture datate che rendono difficile una copertura completa dei sensori. Telecamere montate su vecchie gru possono creare punti ciechi. Di conseguenza, le organizzazioni devono pianificare aggiornamenti a fasi e dare priorità alle zone ad alto rischio. L’integrazione dei dati rappresenta anch’essa una sfida. Combinare eventi CCTV con sistemi logistici e del traffico richiede un’attenta mappatura di identificatori e timestamp. Senza questo, l’analisi della folla diventa frammentata e meno affidabile. Un’altra considerazione importante è l’equilibrio tra requisiti di sicurezza e privacy individuale. Le soluzioni dovrebbero supportare l’elaborazione locale per ridurre l’esposizione dei dati e soddisfare le aspettative di GDPR e EU AI Act.

Il design della privacy può includere algoritmi non intrusivi che non conservano filmati identificabili. Ad esempio, molte implementazioni mantengono solo metadata e rilevazioni invece dei video grezzi. Questo approccio riduce il rischio fornendo comunque dati utili per le operazioni. Il compromesso spesso riguarda gli acquisti. I fornitori cloud a volte offrono una distribuzione rapida, ma possono complicare la conformità. Le piattaforme che permettono l’elaborazione on-prem o edge e che rendono i modelli trasparenti facilitano il controllo dei dati e le attività di audit da parte dell’organizzazione.

Interoperabilità e archiviazione sono ulteriori ostacoli. Il video genera volumi di dati significativi, quindi i porti devono progettare archivi a livelli e pipeline di elaborazione efficienti. Devono inoltre garantire che gli avvisi automatici siano significativi e che il personale li riceva con un basso tasso di falsi allarmi. Formare lo staff e aggiornare le procedure operative sono passaggi critici. Il personale di sicurezza ha bisogno di protocolli chiari su quando intervenire in seguito a un avviso di soglia. Infine, i porti dovrebbero considerare la resilienza. I sistemi devono essere robusti ai guasti di rete e scalabili con l’aumento dei volumi. Usare una combinazione di sensori e garantire ridondanza nelle zone critiche aiuta a mantenere il monitoraggio continuo e a ridurre i tempi di risposta quando si verificano incidenti.

Direzioni future e investimenti strategici

I progressi nell’IA e nelle analisi predittive guideranno la prossima generazione di soluzioni. I modelli predittivi possono prevedere la densità della folla in base agli orari di ormeggio, al meteo e ai picchi storici. Questa capacità predittiva consente misure proattive e una migliore allocazione delle risorse. Nell’UE, l’armonizzazione con gli standard C-ITS può migliorare l’interoperabilità tra porti e reti stradali, contribuendo a fluidificare i flussi di merci verso l’entroterra Studio sul dispiegamento del C-ITS in Europa. Investire in IA che gira all’edge supporta inoltre la conformità all’EU AI Act mantenendo dati e modelli in locale.

Gli investimenti strategici dovrebbero concentrarsi su architetture scalabili. I porti dovrebbero preferire piattaforme che trasformano le CCTV esistenti in sensori operativi, in modo che gli aggiornamenti siano economicamente vantaggiosi. Visionplatform.ai fornisce un modello per questo approccio consentendo il rilevamento in locale e la trasmissione di eventi ai sistemi aziendali. Tali sistemi aiutano le organizzazioni a migliorare l’efficienza operativa proteggendo la sovranità dei dati. Inoltre, i porti dovrebbero considerare mix modulari di sensori che includano LiDAR, RFID e dispositivi IoT per completare le telecamere e rilevare e tracciare veicoli e persone in modo più affidabile.

Infine, governance e formazione rimangono essenziali. I porti devono predefinire le soglie per quando una densità di folla supera limiti di sicurezza e documentare i passi che il personale deve compiere al ricevimento di un avviso. Il coordinamento con polizia, servizi di emergenza e partner dei trasporti migliora la risposta e la resilienza. Come sottolinea la guida sulla resilienza della CISA, i porti che valutano e gestiscono il rischio in modo strutturato possono meglio resistere alle interruzioni Valutazione della resilienza del sistema di trasporto marittimo – CISA. Investire congiuntamente in persone, processi e tecnologia rafforzerà la sicurezza pubblica, ridurrà gli impatti della congestione e garantirà che i porti rimangano competitivi con l’aumento dei volumi L’impatto delle mega-navi | OECD.

FAQ

Come migliora la consapevolezza sulla densità della folla la CCTV in tempo reale nei porti?

La CCTV in tempo reale fornisce un rilevamento continuo di persone e veicoli. Converte il video live in eventi strutturati che gli operatori possono utilizzare per valutare e gestire i flussi, in modo che i team possano prendere decisioni informate rapidamente.

Le telecamere esistenti possono essere riutilizzate per la tecnologia di conteggio persone?

Sì. Le piattaforme che supportano l’IA edge possono trasformare le CCTV esistenti in sensori per un conteggio persone accurato. Questo evita grandi aggiornamenti hardware e sfrutta gli investimenti VMS attuali.

Qual è il ruolo delle analisi basate su IA nel prevenire situazioni di sovraffollamento?

I modelli basati su IA analizzano i modelli di movimento della folla e i livelli di densità per rilevare quando la densità supera soglie di sicurezza. Innescano poi avvisi automatici in modo che il personale possa intervenire immediatamente e prevenire il sovraffollamento.

Come bilanciano i porti le misure di sicurezza con la privacy individuale?

I porti possono mantenere l’elaborazione in locale e conservare solo metadata invece dei video grezzi per proteggere la privacy individuale. Inoltre, una governance trasparente dei modelli e log auditabili aiutano le organizzazioni a conformarsi a regolamenti come l’EU AI Act.

Quali tipi di sensori completano la CCTV nei terminal?

LiDAR, RFID e sensori IoT completano le telecamere aggiungendo profondità, identità e telemetria. Combinati, questi sensori migliorano la precisione del rilevamento e forniscono dati preziosi per l’analisi della folla e le operazioni.

Come raggiungono il personale di intervento gli avvisi automatici?

Gli avvisi automatici possono essere inviati a dispositivi mobili, postazioni di lavoro o cruscotti operativi. Possono inoltre integrarsi con i flussi di lavoro degli incidenti per assicurare che il personale di sicurezza e operativo riceva tempestive notifiche e agisca di conseguenza.

Esistono standard che i porti dovrebbero seguire per l’integrazione dei dati?

Sì. Standard derivanti da progetti come il C-ITS mostrano come i sistemi di trasporto dovrebbero condividere dati per una migliore interoperabilità. Adottare API aperte e standard di messaging rende più semplice fondere gli eventi CCTV con i sistemi logistici.

Quali guadagni operativi possono aspettarsi i porti dopo aver implementato un sistema di monitoraggio?

I porti spesso osservano riduzione dei tempi di sosta, risposta più rapida agli incidenti e miglioramento del throughput. Ottengono anche dati preziosi per la pianificazione della capacità e degli eventi che supportano una migliore allocazione delle risorse.

In che modo i modelli predittivi aiutano a gestire il flusso passeggeri?

I modelli predittivi utilizzano dati storici sulla folla, orari e input in tempo reale per prevedere la domanda. Ciò consente al personale di assegnare risorse proattivamente e regolare i varchi per mantenere livelli di densità sicuri e assicurare operazioni fluide.

Dove posso approfondire le soluzioni di rilevamento persone per i nodi di trasporto?

Per dettagli tecnici più approfonditi sul rilevamento persone e l’analisi della folla negli ambienti di trasporto, consultare le risorse su rilevamento persone e analisi heatmap fornite dagli specialisti. Ad esempio, una panoramica pratica è disponibile sulle pagine di rilevamento persone e analisi heatmap di visionplatform.ai.

next step? plan a
free consultation


Customer portal